- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.
Ricerca sul Botswana

Dopo aver appreso della tragica e misteriosa morte di oltre 350 elefanti nella regione del delta dell'Okavango in Botswana nel 2020, Elephant Gin ha rilasciato una bottiglia in edizione commemorativa di London Dry Gin per supportare la ricerca in corso.
Il 15% del profitto di ogni bottiglia venduta ha sostenuto Elephants Without Borders (EWB), un'organizzazione per la conservazione della fauna selvatica in Botswana, che ha contribuito al progetto di volo per individuare e registrare gli incidenti. Alcuni degli animali sembravano essere morti improvvisamente, collassando al petto mentre camminavano o correvano.
Nessuna zanna è stata rimossa, suggerendo che la colpa potrebbe non essere del bracconaggio per l'avorio. I ricercatori di EWB, che ha condotto i voli che documentano il problema, hanno osservato alcuni elefanti vivi che sembravano essere disorientati, compreso uno che camminava in cerchio. Altri trascinavano le zampe posteriori, come paralizzati, e altri ancora apparivano letargici ed emaciati. Maschi e femmine, giovani e vecchi, sembrano tutti ugualmente colpiti.
La ricerca più aggiornata conclude che gli elefanti sono morti per ingestione di cianobatteri. I cianobatteri sono batteri tossici che possono trovarsi naturalmente nell'acqua stagnante e talvolta crescono in grandi fioriture note come alghe blu-verdi. Gli scienziati avvertono che il cambiamento climatico potrebbe rendere più probabili questi incidenti, noti come fioriture tossiche, perché favoriscono l'acqua calda.